L’Istituto “Guglielmo Oberdan”, nei due percorsi di studio Tecnico Economico e Liceo Economico Sociale propone per l’anno scolastico 2018/19 lo studio del tedesco come seconda lingua straniera quinquennale.
PERCHÉ STUDIARE IL TEDESCO?
"La conoscenza della lingua tedesca rappresenta un investimento per una carriera professionale nell’industria e nei servizi. Essenziale risulta conoscere almeno due lingue per coloro che desiderano lavorare in campo finanziario, import/export e nel turismo: il tedesco è la lingua più richiesta dai datori di lavoro italiani, dopo l’inglese."
"Il tedesco è la lingua madre più parlata in Europa, (da oltre 100 milioni di persone), è una delle più diffuse sul web e una delle lingue ufficiali più utilizzate nell’Unione Europea.
La struttura profonda del tedesco aiuta, inoltre, la riflessione formale, lessicale e morfosintattica e rafforza le abilità logiche, trasversali a tutte le discipline.
La conoscenza del tedesco non solo apre ad una nuova cultura e permette di comprendere meglio la musica, la letteratura, la filosofia e la scienza, ma offre anche maggiori opportunità di studio e di ricerca, essendo i paesi di lingua tedesca tra i più richiesti in Europa per stage e tirocini universitari, soprattutto in ambito scientifico e tecnologico.
La Germania, in particolare, è il paese che ha affrontato meglio la crisi finanziaria ed economica di questi ultimi anni, grazie ad un sistema industriale basato sulle esportazioni non solo di merci, ma soprattutto di tecnologia e know-how.
Questo le ha permesso recentemente di aprire il proprio mercato del lavoro a personale qualificato proveniente dall’estero, rendendo disponibili entro il 2025 ben 800.000 posti di lavoro."
[Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di lingue straniere, Rita Scifo, Docente di lingua tedesca distaccata presso MIUR, Relazioni internazionali e lingue straniere, in "Perché studiare il tedesco?", USR Lombardia 2012, cfr. http://www.istruzione.lombardia.gov.it]
Leggi i seguenti approfondimenti:
PERCHÉ STUDIARE IL TEDESCO?
"La conoscenza della lingua tedesca rappresenta un investimento per una carriera professionale nell’industria e nei servizi. Essenziale risulta conoscere almeno due lingue per coloro che desiderano lavorare in campo finanziario, import/export e nel turismo: il tedesco è la lingua più richiesta dai datori di lavoro italiani, dopo l’inglese."
"Il tedesco è la lingua madre più parlata in Europa, (da oltre 100 milioni di persone), è una delle più diffuse sul web e una delle lingue ufficiali più utilizzate nell’Unione Europea.
La struttura profonda del tedesco aiuta, inoltre, la riflessione formale, lessicale e morfosintattica e rafforza le abilità logiche, trasversali a tutte le discipline.
La conoscenza del tedesco non solo apre ad una nuova cultura e permette di comprendere meglio la musica, la letteratura, la filosofia e la scienza, ma offre anche maggiori opportunità di studio e di ricerca, essendo i paesi di lingua tedesca tra i più richiesti in Europa per stage e tirocini universitari, soprattutto in ambito scientifico e tecnologico.
La Germania, in particolare, è il paese che ha affrontato meglio la crisi finanziaria ed economica di questi ultimi anni, grazie ad un sistema industriale basato sulle esportazioni non solo di merci, ma soprattutto di tecnologia e know-how.
Questo le ha permesso recentemente di aprire il proprio mercato del lavoro a personale qualificato proveniente dall’estero, rendendo disponibili entro il 2025 ben 800.000 posti di lavoro."
[Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di lingue straniere, Rita Scifo, Docente di lingua tedesca distaccata presso MIUR, Relazioni internazionali e lingue straniere, in "Perché studiare il tedesco?", USR Lombardia 2012, cfr. http://www.istruzione.lombardia.gov.it]
Leggi i seguenti approfondimenti: