#noirestiamoinsieme
"...temporaneamente, una piazza virtuale, in attesa di tornare gioiosamente all'aperto": così leggiamo sul sito https://sites.google.com/view/noi-restiamo-insieme/home-page, nato per incontrarsi oggi, in modalità inclusiva, con una attenzione speciale alla disabilità, secondo un modello di comunità operosa e attenta alle necessità. Una comunità che si prende cura di tutti, insieme, come di ciascuno, nella preziosa unicità del singolo.
Un progetto, che, nato in collaborazione tra la Confcooperative Bergamo, l'Università degli Studi di Bergamo e il Cbi ( Coordinamento bergamasco per l'integrazione), vuole raccontare - nella sezione Territorio - le iniziative di Bergamo e della sua provincia, terre duramente provate; vuole offrire risorse ( declinate in quattro aree: mi informo - imparo - mi svago - incontro); vuole creare un luogo, senza barriere, di condivisione delle esperienze.
Un sito di comunità per la comunità: per scoprire quanto si può fare insieme, pur in un momento epocale, che ha sconvolto la vita di ciascuno, personale e lavorativa.
E allora spazio a colori, immagini artistiche, idee, proposte. Spazio alle azioni: anche stando fermi a casa, per il tempo che sarà necessario, possiamo e dobbiamo continuare. Insieme, virtualmente per mano.
Link al documento
"...temporaneamente, una piazza virtuale, in attesa di tornare gioiosamente all'aperto": così leggiamo sul sito https://sites.google.com/view/noi-restiamo-insieme/home-page, nato per incontrarsi oggi, in modalità inclusiva, con una attenzione speciale alla disabilità, secondo un modello di comunità operosa e attenta alle necessità. Una comunità che si prende cura di tutti, insieme, come di ciascuno, nella preziosa unicità del singolo.
Un progetto, che, nato in collaborazione tra la Confcooperative Bergamo, l'Università degli Studi di Bergamo e il Cbi ( Coordinamento bergamasco per l'integrazione), vuole raccontare - nella sezione Territorio - le iniziative di Bergamo e della sua provincia, terre duramente provate; vuole offrire risorse ( declinate in quattro aree: mi informo - imparo - mi svago - incontro); vuole creare un luogo, senza barriere, di condivisione delle esperienze.
Un sito di comunità per la comunità: per scoprire quanto si può fare insieme, pur in un momento epocale, che ha sconvolto la vita di ciascuno, personale e lavorativa.
E allora spazio a colori, immagini artistiche, idee, proposte. Spazio alle azioni: anche stando fermi a casa, per il tempo che sarà necessario, possiamo e dobbiamo continuare. Insieme, virtualmente per mano.
Link al documento