Rete per la formazione e lo sviluppo delle competenze professionali del personale A.T.A.
Nell’anno 2008 alcuni Istituti scolastici della provincia di Bergamo hanno avvertito la necessità di associarsi in rete per attivare azioni tese a favorire il miglioramento della qualità dell’offerta formativa del personale amministrativo delle istituzioni scolastiche, per la stessa comunità scolastica e per il territorio di riferimento. L’obiettivo generale che ha mosso alcuni istituti scolastici è quello di creare uno strumento per strutturare momenti di confronto su tematiche, norme più sentite o più urgenti, per individuare, condividere e pianificare obiettivi strategici aziendali in tema di gestione della formazione; per costruire e condividere strumenti di lavoro e per proporre linee guida e di indirizzo su tematiche di interesse comune a sostegno del processo di qualità del personale ATA degli Istituti scolastici.
E’ stata quindi costituita la “Rete per la formazione e lo sviluppo delle competenze professionali del personale A.T.A.” , attualmente, formata dai seguenti istituti:
- Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni - Bergamo
- Istituto Superiore per i Servizi Sociali Mariagrazia Mamoli - Bergamo
- Istituto Tecnico Commerciale G. Oberdan - Treviglio
- Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Turistici Sonzogni - Nembro
- Istituto Superiore Fantoni - Clusone
- Istituto Comprensivo C.Battisti – Seriate
L’Accordo di Rete ha come obiettivo specifico e professionalizzante l’attivazione di iniziative di ricerca sull’analisi dei fabbisogni formativi, l’attività di formazione e aggiornamento del personale A.T.A. e in particolare:
- per l’area D la formazione specialistica nelle materie devolute alla autonomia e responsabilità dal profilo,
- per l’area B la formazione indirizzata al raggiungimento della autonomia operativa e responsabilità diretta nelle attività previste dal profilo,
- per l’area A la formazione rivolta alla corretta esecuzione dei compiti connessi al profilo,
- la sperimentazione di strumenti e sistemi valutativi delle iniziative.
Resta fermo l’auspicio e l’invito a ciascuno per indicazioni, integrazioni, supporto perché il confronto e la partecipazione costituiscono ricchezza e stimolo al miglioramento.
Insieme per capire – fare – imparare.
Imparare senza pensare è fatica perduta (Confucio)
Non ci sono al momento corsi attivi.