
Il Progetto ALTERNANZA SCUOLA–LAVORO 2018/2019
L’articolazione del Progetto
Le classi terze, quarte e quinte degli indirizzi liceale e tecnico effettueranno percorsi di alternanza scuola-lavoro, come previsto dalla normativa vigente. Tali percorsi sono finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali e professionali, coerenti con il profilo d’uscita dello studente grazie all’ integrazione dell’attività formativa in aula con la concreta sperimentazione di contesti lavorativi.
Diversi sono gli enti, sia pubblici che privati, che collaboreranno con il nostro istituto per l’attuazione del progetto, mediante:
-
l’attivazione di stage aziendali: gli studenti si recano presso un ente ospitante per lo svolgimento dell’attività lavorativa, sotto la supervisione di un tutor esterno;
-
la proposta ed il monitoraggio di project work: l’ente commissiona agli studenti un determinato prodotto/servizio da realizzare mediante attività svolte a scuola e a casa;
-
la gestione di un’impresa formativa simulata attraverso attività svolte prevalentemente all’interno dell’istituto: con il supporto di un ente esterno vengono simulate la costituzione e lo svolgimento dell’attività di una vera e propria impresa.
La valutazione
Le competenze acquisite tramite il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro sono valutate tramite schede di valutazione del tutor aziendale, scolastico e dello studente, tenuto conto, soprattutto, della ricaduta sul profitto delle discipline professionalizzanti.
Nel caso in cui la sperimentazione del contesto lavorativo si sostanzi in un periodo di tirocinio presso un ente esterno, il giudizio finale è la risultante delle valutazioni effettuate dal tutor esterno, dallo stesso studente, dal tutor scolastico e dai docenti delle discipline coinvolte. L’esito di detta operazione confluisce nel giudizio finale dell’anno scolastico dello studente, sia in termini disciplinari che di condotta.
Nel caso di attivazione di altre modalità di alternanza scuola-lavoro (project-work, impresa formativa simulata e percorsi similari) il tutor esterno, che non assiste a tutte le attività svolte dagli studenti, è chiamato ad effettuare una valutazione globale del percorso della classe e del prodotto realizzato mentre la valutazione individuale viene effettuata dal docente tutor scolastico, in collaborazione con tutti gli altri docenti delle discipline coinvolte.
Quadro generale del triennio


I referenti
Il referenti del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
-
Prof. Alessandro Marchetti Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Referente percorsi ASL e ITE)
-
Prof. Rosario Forlano Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Referente Liceo)
-
Prof.ssa Monica Frigerio (Referente Progetto Impresa Formativa Simulata)
-
Prof.ssa Silvia Chiesa silvia. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Team ASL)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Convenzione di Tirocinio (fac-simile)
Slide presentate dalla Prof.ssa Maria Rosaria Capuano nel corso dell'incontro di presentazione dell'attività di Alternanza Scuola per l'anno scolastico 2015 - 2016.
Legge 107 del 13/07/2015 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Convegno “Sviluppare le competenze strategiche per le imprese: Alternanza Scuola-Lavoro e Istruzione Tecnica Superiore” – 18 febbraio 2015 – Auditorium Gio Ponti - Milano